Percorso di Meditazione Vipassana

La meditazione Vipassana è una pratica antica che porta alla comprensione profonda della realtà attraverso l'osservazione diretta. Non si tratta di tecniche complicate o rituali misteriosi.

Il nostro programma si concentra sulla pratica quotidiana e sull'applicazione concreta nella vita di tutti i giorni. Lavoriamo con piccoli gruppi per garantire un'attenzione personalizzata.

Richiedi Informazioni

Come È Organizzato il Programma

Il percorso dura sei mesi e include sessioni settimanali di due ore. Ogni incontro alterna teoria e pratica, con particolare attenzione all'esperienza diretta.

I primi due mesi ci concentriamo sulle basi: postura corretta, respirazione consapevole e sviluppo dell'attenzione. Sembra semplice, ma richiede costanza.

Dal terzo mese iniziamo con l'osservazione delle sensazioni corporee secondo la tradizione Vipassana. Questa fase può risultare impegnativa perché richiede pazienza e disciplina.

Gli ultimi due mesi sono dedicati all'integrazione nella vita quotidiana. Molti partecipanti riferiscono di aver notato cambiamenti graduali nel modo di affrontare situazioni stressanti.

Ambiente tranquillo per la pratica della meditazione Vipassana

Le Fasi del Percorso

Ogni fase del programma ha obiettivi specifici e costruisce sulle competenze sviluppate nelle fasi precedenti.

1

Fondamenti e Postura

Nelle prime otto settimane impariamo a sederci correttamente e a mantenere l'attenzione sul respiro. Sembra banale, ma la mente tende a divagare continuamente. Lavoriamo sulla stabilità fisica e mentale attraverso esercizi graduali.

2

Sviluppo della Concentrazione

Tra la nona e la sedicesima settimana aumentiamo la durata delle sessioni e affiniamo la capacità di osservazione. Introduciamo tecniche per lavorare con le distrazioni senza giudizio. Questa fase richiede impegno costante.

3

Osservazione delle Sensazioni

Dalla diciassettesima settimana iniziamo la pratica centrale di Vipassana: l'osservazione sistematica delle sensazioni corporee. Impariamo a notare le reazioni automatiche e a sviluppare equanimità attraverso l'esperienza diretta.

4

Integrazione Quotidiana

Le ultime otto settimane sono dedicate all'applicazione pratica. Discutiamo come mantenere la pratica nel tempo e come applicare i principi di Vipassana nelle situazioni della vita reale. Ogni partecipante sviluppa un piano personale sostenibile.

Chi Ti Accompagna nel Percorso

Istruttore di meditazione Vipassana

Edoardo Fabbri

Istruttore Senior

Pratica Vipassana dal 2011 e ha completato numerosi ritiri prolungati in India e Myanmar. Lavora principalmente con professionisti che cercano strumenti concreti per gestire lo stress lavorativo. Il suo approccio è diretto e privo di misticismo.

Guida esperta di meditazione

Luca Santoro

Insegnante Certificato

Ha iniziato la pratica nel 2014 dopo un periodo difficile nella sua vita professionale. Negli ultimi anni ha assistito decine di gruppi e si specializza nell'aiutare i principianti a superare le difficoltà iniziali. Porta un'energia calma e paziente agli incontri.

Prossimi Corsi in Partenza

I corsi iniziano a giugno e settembre 2026. Ogni gruppo è limitato a dodici partecipanti per garantire un'attenzione adeguata a ciascuno.

Data Inizio Orario Durata Posti Disponibili
12 giugno 2026 Giovedì 19:00 - 21:00 6 mesi (24 incontri) 7 posti
15 settembre 2026 Martedì 18:30 - 20:30 6 mesi (24 incontri) 10 posti
18 settembre 2026 Sabato 10:00 - 12:00 6 mesi (24 incontri) 12 posti