La meditazione che trasforma il tuo modo di vivere
Vipassana è una pratica antica che ti aiuta a vedere le cose come sono davvero. Non serve credere in nulla di particolare — basta sedersi, osservare e lasciare che la mente faccia il suo lavoro.
Molti pensano che meditare significhi svuotare la testa. Ma la verità è più semplice: si tratta di guardare cosa succede dentro di te senza giudicare. E da lì, tutto cambia.
Scopri il programma
Come funziona davvero
Vipassana non è complicata. È una tecnica che si basa sull'osservazione diretta delle sensazioni corporee e dei processi mentali. Niente mantra, niente visualizzazioni — solo attenzione pura.
Osservazione del respiro
Si inizia concentrandosi sul respiro naturale. Niente di forzato — solo seguire l'aria che entra ed esce. Questo calma la mente e prepara per l'osservazione più profonda.
Scansione corporea
Poi si passa a osservare le sensazioni in tutto il corpo. Caldo, freddo, formicolio, dolore — qualsiasi cosa appaia. L'importante è vederla senza reagire.
Equanimità nella pratica
Man mano che continui, impari a non attaccarti alle sensazioni piacevoli né a respingere quelle spiacevoli. Questo equilibrio mentale è il cuore della tecnica.
Il percorso che ti proponiamo
Il nostro programma inizierà a luglio 2026. È strutturato per darti tempo di assimilare la tecnica senza fretta — perché Vipassana non è qualcosa che si impara in un weekend.
Lavoriamo con piccoli gruppi. Questo permette a chi insegna di seguire ogni partecipante da vicino e rispondere alle domande che emergono durante la pratica.
- Introduzione teorica alla tecnica e ai suoi fondamenti storici
- Sessioni pratiche guidate con feedback personalizzato
- Materiali di supporto per la pratica autonoma quotidiana
- Incontri mensili di gruppo per approfondire e condividere esperienze
Non promettiamo risultati miracolosi. Quello che possiamo dire è che la pratica costante porta molte persone a gestire meglio stress, ansia e reazioni automatiche.
Ho iniziato il corso a settembre 2024 senza aspettative particolari. Dopo i primi mesi ho notato che riuscivo a gestire meglio le situazioni stressanti al lavoro — non sparivano, ma reagivo diversamente. La tecnica richiede costanza, ma per me ne è valsa la pena.